BANALITA' DEL MALE. EICHMANN A GERUSALEMME (LA)

BANALITA' DEL MALE. EICHMANN A GERUSALEMME (LA)

di ARENDT HANNAH

Editore: FELTRINELLI

Collana: UNIVERSALE ECONOMICA. SAGGI

Anno edizione: 2019

Pagine: 348 p.

ISBN: 9788807892974

12,35 13,00

Titolo

BANALITA' DEL MALE. EICHMANN A GERUSALEMME (LA)

Sottotitolo

3 cp banco memoria 2022

Autore

ARENDT HANNAH

Editore

FELTRINELLI

Macrosettore

FILOSOFIA

Settore

FILOSOFIA

Collana

UNIVERSALE ECONOMICA. SAGGI

Anno edizione

2019

ISBN

9788807892974

Pagine

348 p.

Volumi

1


Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell'11 maggio 1960, trasportato in Israele nove giorni dopo e tradotto dinanzi al Tribunale distrettuale di Gerusalemme l'11 aprile 1961, doveva rispondere di 15 imputazioni. Aveva commesso, in concorso con altri, crimini contro il popolo ebraico e numerosi crimini di guerra sotto il regime nazista. L'autrice assiste al dibattimento in aula e negli articoli scritti per il "New Yorker", sviscera i problemi morali, politici e giuridici che stanno dietro il caso Eichmann. Il Male che Eichmann incarna appare nella Arendt "banale", e perciò tanto più terribile, perché i suoi servitori sono grigi burocrati.

Dello stesso autore

AMICIZIA E LA SHOAH. CORRISPONDENZA CON LENI YAHIL (L')

ARENDT HANNAH

9,80   9,31

BANALITA' DEL MALE. EDIZ. 70° ANNIVERSARIO (LA)

ARENDT HANNAH

14,00   13,30

CHE COS'E' L'AUTORITA'?

ARENDT HANNAH

5,90   5,60

BANALITA' DEL MALE. EICHMANN A GERUSALEMME. NUOVA EDIZ. (LA)

ARENDT HANNAH

13,00   12,35

ORIGINI DEL TOTALITARISMO (LE)

ARENDT HANNAH

35,00   33,25

CHE COS'E' LA LIBERTA'?

ARENDT HANNAH

5,90   5,60
Vedi tutti i libri dell'autore