27 Giugno 2019 - ore 10:30
Paolo Giordano
08 Ottobre 2019 - ore 12:00
Roberto Emanuelli
21 Novembre 2019 - ore 15:00
Astromica
02 Dicembre 2019 - ore 12:00
Carmine Abate
È la storia di un albero, di un bambino e di un mondo che da qualche parte continua a (r)esistere, anche se il tempo non smette di passare. Una storia dalle radici calabresi, un simbolo dell’infanzia e di quella felicità perduta che, per dirla con le parole dell’autore, “formicola sotto pelle ogni tanto”
05 Dicembre 2019 - ore 16:00
Federico Moccia
06 Dicembre 2019 - ore 16:00
Iva Zanicchi
08 Dicembre 2019 - ore 16:00
Fabio Volo
12 Dicembre 2019 - ore 14:00
Viola Ardone
12 Dicembre 2019 - ore 16:00
Valerio Massimo Manfredi
Numidia, 62 d.C. Una carovana avanza nella steppa, scortata da un drappello di soldati agli ordini del centurione di prima linea Furio Voreno. Sui carri, leoni, ghepardi, scimmie appena catturati e destinati a battersi nelle venationes, i rischiosissimi giochi che precedevano i duelli fra gladiatori nelle arene della Roma imperiale. La preda più preziosa e temuta, però, viaggia nell’ultimo convoglio: è una giovane, splendida donna con la pelle color dell’ebano, fiera e selvatica come un leopardo… e altrettanto letale. Un affresco inquietante dell'età neroniana e il vivido ritratto di una donna ribelle, una protagonista indimenticabile destinata a scolpirsi nel cuore di ogni lettore.
18 Dicembre 2019 - ore 16:00
Gianrico Carofiglio
23 Dicembre 2019
Zerocalcare
14 Gennaio 2020 - ore 18:00
Erri De Luca
Che cos'è l'impossibile? E' ciò che si dichiara tale finché non si avvera. L'impossibilità esiste continuamente, smentita poi dalla sua inesorabile possibilità, dal suo avveramento. Quando l'impossibile diventa inesorabile, allora si ha la sensazione di trovarsi davanti al destino, alla coincidenza che si fa premeditazione...Si va in montagna da soli per starsene da minuscoli dentro le immensità di natura. Molte le variabili in salita, dall’incontro con una cerva all’attraversamento di una foresta sradicata dal vento. Unico il caso di due che si ritrovano in un passaggio esposto a decenni di lontananza dalla fine della loro amicizia. Qui c’è il verbale del loro avvenimento. Il loro impossibile non avviene come fulmine a cielo sgombro, ma come crollo di valanga per lento accumulo di tempo sopra un pendio. Se ne occupa un magistrato che deve ricostruire, insieme al presente, anche un passato sconosciuto. “Impossibile è la definizione di un avvenimento fino al momento prima che succeda.”
31 Gennaio 2020 - ore 16:30
Maurizio De Giovanni
06 Febbraio 2020 - ore 11:30
Riccardo Bertoldi
Riccardo Bertoldi ospite della liberia il 6 Febbraio 2020, è stato accolto con entusiasmo contagioso delle sue lettrici che sono venute apposta anche da altre regioni pur di farsi dedicare il suo ultimo “Abbiamo un bacio in sospeso (io e te)” edito da Rizzoli.
Reduce da una lunga storia, Leonardo è tornato a Verona, la sua città, e ha ritrovato la vita che lì aveva lasciato. Un nuovo amore non era nei piani, ma si sa, il cuore fa i suoi progetti, e a volte ce li mostra nei modi più inattesi. Così un giorno Leonardo capisce che deve tuffarsi – a costo di sembrare un po' pazzo, a costo di farsi male – e lascia sul sedile che di solito occupa la ragazza una fotografia che le ha scattato di nascosto. Il destino lo porterà dentro un negozio di musica, con la luce della notte che filtra dalla serranda semiaperta, insieme a lei: Sara. E gli ricorderà che a volte basta poco – uno sorriso rubato, una bella canzone, un bacio a fior di labbra – per aggiustare un cuore e ricominciare.
Riccardo Bertoldi ci ha regalato questa intervista in cui parla del suo nuovo romanzo "Abbiamo un bacio in sospeso (io e te)" edito da Rizzoli, dei suoi autori e dei generi letterari preferiti, e soprattutto ci rivela alcuni dei suoi prossimi progetti (tre sorprese per tutti i suoi lettori!) . E saluta chi non è riuscito a passare al nostro firmacopie, oltre a lasciarci una dedica speciale per tutti gli amici di Borri Books, dove ormai è di casa! Con la promessa di tornare presto a trovarci.
18 Febbraio 2020 - ore 16:00
Igiaba Scego
25 Giugno 2020 - ore 17:00
Catena Fiorello
Il 25 giugno 2020 Catena Fiorello Galeano (il secondo cognome è stato aggiunto come tributo alla mamma) ha inaugurato il primo evento letterario di Borri Books post lockdown, in presenza di pubblico e nel rispetto delle norme vigenti, proprio davanti al nostro ingresso di Piazza dei Cinquecento della Stazione Termini. Per l’occasione, l’autrice siciliana ha portato un'ospite d'eccezione: l'icona del cinema italiano Sandra Milo, che con la sua spontanea elegenza ha lasciato la sua impronta della mano per il nostro museo degli autori.
Catena ha presentato in anteprima al pubblico il suo nuovo romanzo “Cinque donne e un arancino – Le signore di Monte Pepe” edito da Giunti. Una storia che sin dal titolo è un omaggio alle donne, al loro coraggio, e alla Sicilia con i suoi inconfondibili colori e i suoi irresistibili richiami culinari, di cui l’arancino è espressione oltre ad essere il motore originario della storia.
Lo spunto del romanzo è il ritorno di Rosa da Milano alla sua terra di origine, lo sperduto paesino siciliano di Monte Pepe. Qui, insieme ad altre quattro donne del posto – Giuseppa, le sorelle Maria e Nunziatina e la bella Sarina – Rosa decide di aprire una rosticceria che offra i migliori arancini al mondo, per attirare turisti e buongustai. Purtroppo il paese è isolato tra le montagne e i clienti scarseggiano. Ma proprio quando l’impresa tutta al femminile sembra rivelarsi irrealizzabile, sarà l’arrivo di un’altra misteriosa donna a stravolgere il loro destino e a coinvolgerle in una incredibile avventura a New York. Già, perché la vita non è scritta soltanto dalle nostre intenzioni. Talvolta può accadere che il caso ci metta lo zampino,
sorprendendoci con la sua generosità…
Nonostante i posti limitati, il sole che non voleva tramontare e la voglia di abbracciarsi tramutata in gentili gomitate, siamo orgogliosi dell'accoglienza riservata a queste due splendide donne con cui abbiamo trascorso due ore intense a parlare di libri, femminismo, cinema, cibo e innumerevoli ricordi.
03 Luglio 2020 - ore 18:00
Roberto Costantini
08 Luglio 2020 - ore 17:00
Sandro Bonvissuto
La gioia fa parecchio rumore" è un romanzo che ubbidisce a una sola regola: dire la vita con tutta l'energia che ci si ritrova addosso. C'è un io e c'è un noi: anzi, un "noantri". E c'è un bambino che impara a vivere dalle persone che gli stanno intorno: «gente che non si tiene niente nel cuore», allegra, chiassosa, abituata ad amare anche nei momenti più bui, e ad amare senza misura.
Bonvissuto canta la Roma, ma canta soprattutto un amore assoluto, fulminante, che si accende nell'animo per trasformarlo.
Mescolando alto e basso a ogni riga, divagazioni e scene formidabili, il nuovo libro di Bonvissuto parte come un trattatello filosofico sull'amore per diventare a poco a poco un romanzo corale di grande forza. A differenza di molte passioni, quella calcistica dura una vita intera e arde sempre, nel bene e soprattutto nel male: «Forse il calcio è l'unica cosa al mondo che è più bella quando la fanno gli altri, quelli con quella maglia però. Che comunque ce l'hanno solo in prestito, perché la maglia della Roma è la mia. Potrebbero anche averla rubata. E l'amore forse è questo: correre appresso a un ladro che ci ha rubato qualcosa».
Attorno a questa fiamma si condensa un microcosmo di padri, nonni, zii, fratelli di fede religiosamente giallorossa, una comunità vera e propria, allegra, sterminata, capace d'iniziarti alla vita. La condivisione delle sconfitte, il divano da cui tutta la famiglia «guarda» la radio, l'epica costruzione della bandiera da portare allo stadio insieme ai panini con la frittata, le trasferte su quel pulmino lentissimo che profuma di mandarini, e le partite, certo, viste con occhi bambini ancora allergici a date, nomi, tecnicismi, ma capaci di vedere pure l'invisibile. Poi c'è Barabba, che vive in una roulotte lungo la ferrovia: spetterà a lui svelare al bambino la quantità di universi concentrati in una sola maglia di calcio. La numero cinque. La indossa un brasiliano atipico, un centrocampista che arriva in punta di piedi e realizza il sogno proibito di tutti i tifosi, l'innominabile parola che inizia con la s... "La gioia fa parecchio rumore" è uno di quei libri che ti fanno immergere totalmente nel mondo che raccontano. E che te lo fanno rimpiangere, alla fine, come se fosse il tuo.
16 Luglio 2020
Daniela Delle Foglie
29 Settembre 2020 - ore 12:00
Manlio Castagna
In anteprima assoluta abbiamo ospitato lo scrittore Manlio Castagna che ci ha portato (e raccontato) il suo nuovo progetto editoriale, incarnato in un libro - “La notte delle Malombre” edito da Mondadori - che sfugge a ogni catalogazione. Manlio si è ispirato a una sconvolgente storia vera, per certi versi sconosciuta o rimossa, accaduta tra Balvano e Bella-Muro in Basilicata, il 3 marzo 1944. Il disastro ferroviario più tragico a livello nazionale e forse internazionale, non a caso definito il "Titanic italiano" (su rotaie).
In attesa dell’uscita nelle librerie, il 27 ottobre, siamo onorati di aver ospitato la prima tappa del viaggio di narrazione di Manlio Castagna e del suo “La Notte delle Malombre”. Ogni viaggio letterario parte sempre da BorriBooks alla Stazione Termini.
02 Ottobre 2020 - ore 12:00
Aldo Cazzullo
Da dove parte questo straordinario romanzo? Dalla contemporaneità del messaggio del “sommo poeta”. Come ci spiega l’autore, “nel mezzo del cammin di nostra vita” - forse l’incipit letterario più famoso al mondo - si regge su una parola fondamentale: “nostra”. Perché Dante non solo sta parlando di noi. Dante siamo noi...
06 Ottobre 2020 - ore 17:30
Cristiana Pedersoli
Cristiana Pedersoli è stata nostra ospite in libreria per firmare le copie di “Bud - Un gigante per papà” pubblicato da Giunti Editore.
Questa intervista che ci ha concesso è dedicata alle migliaia di fan dell’attore, tra i più popolari al mondo, la cui vita è stata senza dubbio “bigger than life”!
Cristiana spiega com’ è nato il suo libro, racconta il lato intimo di Bud, al secolo Carlo Pedersoli, e svela anche piccole curiosità come il suo film preferito e l'amore per Napoli e la “napoletaneita’”. E se tutti i fans continuano a tributare Bud Spencer ancora così tanta devozione e affetto, un motivo ci sarà! Lo scoprirete leggendo questa divertente biografia, un volume, corredato da foto di scena e di famiglia inedite. L'amore di una figlia verso un padre, molto speciale, che ha saputo concentrare, anche nella sua mole, mille vite in una.
Un uomo, un atleta olimpionico e un attore dalla fisicità monumentale e dal talento innato, che in ogni circostanza ha saputo “prendere a cazzotti la tristezza”, lasciando ai suoi cari una lezione di vita racchiusa in un unico motto: “futtetenne”!
Potete ordinare il libro in versione autografata direttamente dal nostro sito.
07 Ottobre 2020 - ore 18:30
Federica Micoli
11 Ottobre 2020 - ore 16:00
Francesco Concolino
Recuperate la nostra diretta Facebook per scoprire come l’autore ha incontrato Samuel Becket e ne ha rielaborato autonomamente influenza e linguaggio. E per scoprire la “follia” rigeneratrice - ma anche l’incomunicabilità quotidiana - racchiuse in questo agile testo. Lo troverete nel nostro reparto Copie firmate dall’Autore e sul sito (con possibilità di ritiro anche in libreria).
15 Ottobre 2020 - ore 10:30
Simonetta Agnello Hornby
17 Ottobre 2020 - ore 17:30
GUD
Durante il lockdown dello scorso marzo c’è chi, come rivela Gud in questa intervista, si è armato di matita e inchiostro per dare sfogo alla propria creatività di artista. Ne è nato che vede al centro il viaggio di un piccolo alieno, Robin, che perlustra il nostro mondo per capirne le contraddizioni, i paletti e le “porte chiuse” dei suoi abitanti, gli esseri umani. Come spiega Robin in queste pagine “Essere diverso non è una cosa né buona né cattiva. Significa semplicemente che sei abbastanza coraggioso da essere te stesso” .
Gud ci rivela quali sono i suoi maestri preferiti, che lo hanno portato a diventare un artista della matita completo: fumettista, autore e illustratore.
22 Ottobre 2020 - ore 17:00
Dado
17 Novembre 2020 - ore 10:00
Raoul Bova
27 Novembre 2020 - ore 14:00
Paolo Di Paolo
04 Dicembre 2020 - ore 13:00
Chiara Francini
L'autrice, in esclusiva per Borri Books, sarà lieta di autografare altre copie del suo libro con dedica personalizzata per voi o per un vostro amico o parente. Basta acquistare una copia sul nostro e poi mandare una mail a ordini@borribooks.com oppure sui nostri socialnetwork (Facebook, Instagram, Whatsapp) specificando nel testo il numero del vostro ordine e il nome della persona a cui volete far dedicare il libro.