CI MUOVE IL DESIDERIO. UNA STORIA DI FEMMINISMI E SPAZI PIU' SICURI

CI MUOVE IL DESIDERIO. UNA STORIA DI FEMMINISMI E SPAZI PIU' SICURI

di BONU ROSENKRANZ GIADA

Editore: MELTEMI

Collana: LINEE

Anno edizione: 2025

Pagine: 200 p.

ISBN: 9791256152216

18,00

Titolo

CI MUOVE IL DESIDERIO. UNA STORIA DI FEMMINISMI E SPAZI PIU' SICURI

Autore

BONU ROSENKRANZ GIADA

Editore

MELTEMI

Macrosettore

SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA

Settore

SOCIOLOGIA EMANCIPAZIONE FEMMINILE

Collana

LINEE

Anno edizione

2025

ISBN

9791256152216

Pagine

200 p.

Volumi

1


Che cosa significa sentirsi al sicuro? E perché la sicurezza è diventata una questione così urgente per donne, persone trans e non binarie? Oggi, il concetto di sicurezza è al centro del dibattito pubblico, con i dati sulla violenza di genere che mostrano solo la punta dell'iceberg di un problema strutturale. In un contesto segnato dalla crisi della democrazia, dalla precarizzazione della vita e dalla crescita dei nazionalismi, la sicurezza diventa una parola contesa: strumento di controllo per alcuni, necessità quotidiana per chi vive condizioni sistemiche di vulnerabilità. Una delle risposte dei movimenti femministi è la creazione di spazi fisici nei quali ritrovarsi, intraprendere percorsi di autocoscienza e rintracciare le radici sociali delle proprie esperienze. Basata su una ricerca etnografica condotta per quattro anni in sei spazi femministi tra Roma e Madrid, l'indagine di Giada Bonu Rosenkranz rivela come questi luoghi diventino "strutture dei sentimenti" in grado non solo di riscrivere il concetto di sicurezza, ma anche di trasformarlo in un atto di resistenza collettiva: la riconquista del corpo e dello spazio diventa così una forma di liberazione dalle strutture oppressive che definiscono le nostre città e il mondo contemporaneo.

Dello stesso autore
Vedi tutti i libri dell'autore