SCRIVERE UNA STORIA FEMMINISTA. COME FUNZIONA UNA NARRAZIONE DALLA PARTE DELLE D

SCRIVERE UNA STORIA FEMMINISTA. COME FUNZIONA UNA NARRAZIONE DALLA PARTE DELLE D

di VIRZI MARIA CARLA

Editore: AUDINO

Collana: MANUALI

Anno edizione: 2025

Pagine: 144 p.

ISBN: 9788875276119

15,20 16,00

Titolo

SCRIVERE UNA STORIA FEMMINISTA. COME FUNZIONA UNA NARRAZIONE DALLA PARTE DELLE D

Autore

VIRZI MARIA CARLA

Editore

AUDINO

Macrosettore

SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA

Settore

SOCIOLOGIA EMANCIPAZIONE FEMMINILE

Collana

MANUALI

Anno edizione

2025

ISBN

9788875276119

Pagine

144 p.

Volumi

1


Esiste una scrittura femminista? Se sì, come funziona? Esistono dei tratti drammaturgici tipici o ricorrenti dello scrivere femminista? In questo volume abbiamo iniziato a ragionarci, provando a immaginare il femminismo come un genere con canoni propri. Un azzardo, lo sappiamo, ma in qualche modo giustificato, giacché da Sofia Coppola a Paola Cortellesi, da Annie Ernaux a Doris Lessing, ritroviamo, in certe storie di donne, delle specificità come la sorellanza, la lotta, l'intersezionalità, l'autenticità di ritratti privi di stereotipi. Ci piace pensare che queste specificità siano indizi di un canone femminista, o perlomeno qualità essenziali, a nostro modo di vedere, per una narrazione che possa dirsi dalla parte delle donne. Un volume senza pretese di verità ma con utili riflessioni per chi voglia raccogliere la sfida straordinaria di una scrittura "dalla parte delle donne", senza peraltro tralasciare gli interrogativi drammaturgici più ordinari: quale arco di trasformazione compie un'eroina femminista? Quali valori incarna e persegue? Da quali fugge? Come si declina la sua vicenda in linee narrative e in atti? Possiamo tracciare un viaggio dell'eroina femminista? Insomma, uno strumento di lavoro per una scrittura al servizio del femminismo, ma anche il contrario.

Dello stesso autore

STRUMENTI DELLO STORYTELLING. COME SCRIVERE NARRATIVA, CINEMA, TEATRO, GRAPHIC N

VIRZI MARIA CARLA

16,00
Vedi tutti i libri dell'autore